/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Honda-Nissan verso modifiche al piano di fusione

Honda-Nissan verso modifiche al piano di fusione

Media, trattative a rilento tra case auto, si cerca compromesso

TOKYO, 04 febbraio 2025, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Possibili cambiamenti in corso d'opera nei colloqui tra Honda e Nissan per il piano di fusione tra le due case auto giapponesi con la creazione di una holding.
    Lo anticipano i media nipponici, che citano fonti a conoscenza del dossier, spiegando che eventuali modifiche - in primo luogo la richiesta di Honda che Nissan diventi una sua divisione, nascono dalle difficoltà di quest'ultima di invertire la congiuntura con l'andamento negativo delle vendite, una delle premesse concordate per l'integrazione.
    I due costruttori, rispettivamente secondo e terzo per volumi di vendita in Giappone dopo la Toyota, avevano dichiarato a dicembre di aver concordato l'avvio di colloqui per la fusione mantenendo i rispettivi marchi. Secondo gli analisti, tuttavia, la nuova proposta di Honda incontrerebbe una forte opposizione da parte di Nissan per il timore che la sua autonomia decisionale possa essere compromessa. Lo scorso venerdì le aziende, tramite in un comunicato congiunto hanno rinviato l'annuncio dei dettagli della fusione a metà febbraio, ritardandolo rispetto alla fine di gennaio prevista. In novembre Nissan ha dichiarato che avrebbe tagliato 9.000 posti di lavoro a livello mondiale e ridotto la sua capacità produttiva globale del 20% dopo il calo di oltre il 90% dell'utile netto nel trimestre tra aprile e settembre. L'azienda con sede a Yokohama ha inoltre avviato programmi di prepensionamento per i dipendenti dei suoi tre stabilimenti statunitensi, e intende effettuare ulteriori riduzioni della forza lavoro in Tailandia.
    Secondo le fonti, tuttavia, Honda non è soddisfatta delle misure adottate e chiede provvedimenti più efficaci. Il prospetto di integrazione delle due case auto rientra in un piano più ampio che prelude a tagli di costi aggiuntivi, e la condivisione dei maggiori oneri finanziari per lo sviluppo delle auto elettriche e le spesa di aggiornamento per il software dei veicoli, nel tentativo di competere con i principali concorrenti, in Cina con la BYD, e la statunitense Tesla.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza