/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dongfeng: +22% alla borsa di Hong Kong su esame aggregazioni

Dongfeng: +22% alla borsa di Hong Kong su esame aggregazioni

In vista del consolidamento nel settore statale dell'auto cinese

PECHINO, 10 febbraio 2025, 10:07

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Dongfeng Motor segna un balzo del 22% alla Borsa di Hong Kong dopo che la casa automobilistica cinese ha dichiarato che la sua società madre sta valutando una ristrutturazione con altre imprese statali di Pechino, in vista di un auspicato processo di consolidamento nel mercato mandarino delle quattro ruote elettriche ultra competitivo.
    L'iniziativa, ha riferito la compagnia in una comunicazione di Borsa inviata domenica sera, potrebbe portare addirittura a "un cambiamento nel suo azionista di controllo". Allo stato, "in attesa dell'approvazione delle autorità", Dongfeng (letteralmente 'vento dell'est') porterà avanti le sue operazioni senza intoppi.
    Zhang Yuzhuo, direttore della Commissione per la supervisione e l'amministrazione delle attività statali (Sasac), l'agenzia di vicilanza che fa capo al governo centrale, ha affermato lo scorso anno che le case automobilistiche a controllo pubblico non si erano sviluppate abbastanza rapidamente nel campo dei veicoli a nuova energia nel confronto con quelle private. A tale scopo, Sasac avrebbe condotto "valutazioni aziendali" di tre aziende automobilistiche statali: Dongfeng Motor Corporation, Changan Automobile Corporation e China Faw Group Corporation.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza