/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Manca, Stellantis assume 100 ingegneri a Mirafiori

Manca, Stellantis assume 100 ingegneri a Mirafiori

Sono tutti under 35, si occuperanno di elettrico

TORINO, 11 febbraio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stellantis inizia il ricambio generazionale a Mirafiori. Nei prossimi giorni saranno assunti oltre cento ingegneri: in parte saranno stabilizzazioni di contratti , in parte si tratta di assunzioni di ingegneri che hanno lavorato come consulenti o erano disponibili sul mercato del lavoro. Sono tutti under 35. Si occuperanno di progetti strategici, di digitalizzazione, di intelligenza artificiale, di elettrico". Lo ha annunciato Giuseppe Manca, responsabile delle risorse umane di Stellantis, durante l'intervento al consiglio regionale aperto dedicato alla crisi dell'automotive.
    "Mirafiori è un polo vivo, fatto di attività strategiche per il gruppo a partire dall'economia circolare e dal battery techonology center" ha detto Antonella Bruno, responsabile del mercato Italia di Stellantis, nell'intervento al consiglio regionale del Piemonte dedicato alla crisi dell'automotive. "A novembre si produrrà la 500 ibrida per la quale ci aspettiamo 100.000 unità. Confermiamo anche la produzione della nuova generazione della 500 elettrica nel 2032. A Torino dal 31 gennaio c'è la sede di coordinamento europeo di Stellantis, una realtà con circa 200 persone e c'è l'ufficio di Imparato. Tutto dimostra la centralità di Torino", ha spiegato Bruno.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza