/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Messico, esportazioni di auto in calo del 13,7% a gennaio

Messico, esportazioni di auto in calo del 13,7% a gennaio

Stellantis la più colpita, con -58% rispetto al 2024

CITTÀ DEL MESSICO, 11 febbraio 2025, 14:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Messico ha registrato un leggero aumento dell'1,7% nella produzione di veicoli leggeri nel mese di gennaio di quest'anno, con 312.257 unità, tuttavia l'incertezza sull'imposizione dei dazi da parte degli Usa ha causato un calo del 13,7% nelle esportazioni del settore, che ha inviato all'estero solo 219.414 veicoli, ha riferito l'Istituto nazionale di statistica e geografia.
    L'azienda che ha subito il calo maggiore nelle vendite oltre confine in termini di volume è stata Stellantis, con 15.035 auto spedite, una contrazione del 57,6% rispetto a gennaio 2024, mentre General Motors e Nissan hanno visto i loro volumi diminuire rispettivamente del 23,8% e del 22,9%.
    Altri marchi interessati negativamente sono stati Honda, Mazda e Mercedes Benz.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza