/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unrae, +6,5% i contratti di noleggio a lungo termine nei 3 mesi

Unrae, +6,5% i contratti di noleggio a lungo termine nei 3 mesi

L'84,7% a società, il 15,3% a privati

TORINO, 09 aprile 2025, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il noleggio a lungo termine (Nlt) di auto e fuoristrada nel primo trimestre del 2025 conferma il ruolo sempre più centrale nella dinamica del mercato automobilistico italiano. Con 254.328 contratti stipulati nel periodo, l'aumento rispetto al primo trimestre del 2024 è pari al 6,5%. Secondo l'analisi elaborata dall'Unrae sulla base dei dati forniti dal Mit, nel trimestre gennaio-marzo 2025 i contratti di noleggio a lungo termine di durata superiore a 30 giorni confermano la prevalenza delle società (215.458), pari all'84,7% del totale, rispetto a quelli sottoscritti da soggetti privati (38.870), al 15,3%.
    Nell'ambito delle società, le aziende non automotive rappresentano il 64,4% del totale dei contratti (ma con volumi in calo dell'11,1%), seguite dalle società di noleggio a breve termine con il 13,7% (che segnano un incremento dei volumi del 300,9%, trainato dal rinnovo di alcune flotte aziendali), dai dealer e costruttori con il 5,3% di quota (+55,6% in volume) e infine dalle società di noleggio a lungo termine con l'1,3% del totale (+9,6%). Dai dati emerge anche l'incremento del 13,1% dei contratti stipulati dai privati. La durata media dei contratti complessivi scende a 20 mesi, con andamenti differenti ma tutti in calo: le aziende non automotive si portano a 23 mesi, i privati a 21 mesi, le società di noleggio a breve termine a 8 mesi, le società di noleggio a lungo a 11 mesi e i dealer e costruttori a 15 mesi.
    Il diesel è la scelta preferita dalle aziende non automotive (al 41,7%) e dal noleggio a lungo termine (al 39,6%), mentre le auto a benzina hanno il primato fra le aziende del noleggio a breve termine (al 55,0%). Dealer e costruttori privilegiano le elettriche (al 29,1%), seguite a breve distanza dalle auto a benzina (al 28,9%), mentre i privati preferiscono i veicoli ibridi (al 29,3%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza