/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anfia, a febbraio produzione di auto in calo del 49,7%

Anfia, a febbraio produzione di auto in calo del 49,7%

'Scenario preoccupante, servono interventi rapidi e mirati'

TORINO, 10 aprile 2025, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A febbraio - secondo i dati preliminari dell'Anfia - sono state prodotte circa 22 mila autovetture, con un calo del 49,7% sullo stesso mese del 2024.
    "Non si arresta il trend negativo dell'indice della produzione automotive italiana - sottolinea Gianmarco Giorda, direttore generale dell'Anfia - che registra un'ulteriore pesante flessione a doppia cifra a febbraio (-31,3%).
    Come nel mese precedente, mantengono una variazione negativa sia l'indice della fabbricazione di autoveicoli (-33,5%) complice il significativo calo, -49,7%, registrato, secondo i dati preliminari dell'Anfia, dalla produzione di autovetture, per un totale di circa 22mila unità prodotte, sia l'indice della produzione di parti e accessori per autoveicoli e loro motori, in peggioramento (-25,6%). I numeri parlano da sé e descrivono uno scenario preoccupante, anche alla luce dei recenti provvedimenti dell'amministrazione Trump in tema di dazi, che necessita di interventi mirati e immediati. In queste settimane abbiamo espresso le nostre perplessità sul 'Piano d'azione per l'Automotive' presentato dalla Commissione europea, auspicando una revisione nei contenuti e nella forma, che metta alla base la piena neutralità tecnologica come principio fondamentale e implementi misure rivolte alla salvaguardia della competitività delle imprese, per esempio in riferimento alla mitigazione dei costi dell'energia e alla riduzione degli oneri burocratici, e un piano di rinnovo del parco circolante auto europeo. Urgente anche l'adozione della proposta di emendamento al Regolamento CO2 degli autoveicoli leggeri che introduce una flessibilità su tre anni (2025-2027) nel calcolo delle sanzioni per i costruttori derivanti dal mancato raggiungimento dei target".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza