/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bitonci, cancellare multe su auto, stop a scadenza 2035

Bitonci, cancellare multe su auto, stop a scadenza 2035

'Buone intenzioni Ue sulla neutralità tecnologica'

ROMA, 30 gennaio 2025, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Lega lo dice da tempo: la transizione ecologica deve essere basata sulla neutralità tecnologica e non può essere imposta a colpi di multe e divieti.
    Una prima flebile apertura europea alla neutralità tecnologica con il piano competitività 2026. Adesso servono azioni concrete: stop alle sanzioni per le case automobilistiche e revisione immediata del divieto di vendere auto endotermiche dal 2035". Lo dichiara in una nota il sottosegretario al ministero delle Imprese e del Made in Italy, Massimo Bitonci, sottolineando come il comparto automobilistico sia strategico per l'economia italiana ed europea. "La crisi del settore auto - afferma l'esponente della Lega - ha già dimostrato che l'elettrico non può essere l'unica soluzione. L'Italia è leader nella produzione di biocarburanti e soluzioni innovative: il futuro deve essere aperto a tutte le tecnologie a basse emissioni, senza imposizioni ideologiche. Per questo, oltre a cancellare le multe, l'Europa deve sostenere attraverso il debito comune incentivi alle aziende e alla componentistica, invece di penalizzare un intero settore produttivo. Anche le grandi multinazionali dell'auto stanno rivedendo i loro piani, così come gli Stati Uniti, che hanno recentemente rivisto al ribasso le restrizioni sui veicoli endotermici. L'Europa non può restare l'unico continente a imporre regole rigide che mettono a rischio imprese e posti di lavoro. Nel 2035 sarà fondamentale includere i carburanti alternativi come soluzione concreta alla riduzione di Co2. La Lega continuerà a battersi per una transizione che sia pragmatica e rispettosa dei lavoratori: basta dogmi ideologici, avanti con l'innovazione e la competitività!".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza