/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Bologna 127 bus a idrogeno entro il 2026

A Bologna 127 bus a idrogeno entro il 2026

A questi se ne aggiungeranno altri 10 a Ferrarra

BOLOGNA, 10 febbraio 2025, 14:25

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Anche gli autobus a idrogeno entrano a far parte della flotta di Tper. Dalla prossima primavera circoleranno per Bologna i Solaris Urbino 12 hydrogen, acquistati con fondi Pnrr. Entro il 2026 ci saranno 127 bus a idrogeno a Bologna e 10 a Ferrara.
    "I primi 34 bus a idrogeno entreranno in servizio entro l'estate", spiega l'ad Tper, Giuseppina Gualtieri, presentando il primo mezzo in piazza Maggiore. Insieme a lei, l'assessore comunale alla mobilità, Michele Campaniello, il presidente della commissione ambiente, trasporti e mobilità della Regione Emilia-Romagna, Paolo Burani, l'ad di Solaris Italia, Havier Iriarte.
    Complessivamente Tper ha pianificato investimenti per oltre 430 milioni di euro da qui al 2030 in innovazione e mobilità sostenibile: non solo il rinnovo delle flotte con nuovi bus, sempre più confortevoli e green, ma anche il continuo sviluppo di infrastrutture a supporto della decarbonizzazione, il miglioramento dei sistemi digitali di pagamento e di infomobilità.
    "L'obiettivo della neutralità carbonica entro il 2023 non è solo un obiettivo di mandato, ma un obiettivo concretamente raggiungibile", assicura l'assessore Campaniello per il quale i mezzi pubblici ad idrogeno "sono un tassello molto importante del progetto che stiamo portando avanti". Con i bus elettrici, il tram e la Sfm "si completa il quadro di un servizio pubblico capillare - aggiunge - vicino alle esigenze dei cittadini, ma soprattutto sostenibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza