/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acea-Eurelectric, 'Ue acceleri su colonnine per veicoli pesanti'

Acea-Eurelectric, 'Ue acceleri su colonnine per veicoli pesanti'

Il documento congiunto raccomanda iter rapidi e investimenti

BRUXELLES, 15 aprile 2025, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Iter autorizzativi più rapidi, mappe armonizzate della capacità di rete e investimenti anticipati: queste alcune delle raccomandazioni che l'Associazione europea dei costruttori di automobili (Acea) e l'associazione di categoria che rappresenta gli interessi dell'industria elettrica in Europa, Eurelectric, hanno pubblicato in un documento congiunto per esortare Bruxelles ad accelerare i tempi sullo sviluppo delle infrastrutture di ricarica dei veicoli pesanti, ritenute "essenziali" per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2030. Stimando un aumento di camion e autobus a zero emissioni (fino a un terzo delle nuove immatricolazioni), le due associazioni evidenziano nel documento di posizione "gravi ostacoli" come ritardi autorizzativi, vincoli di rete e colli di bottiglia sul fronte normativo. L'approccio richiesto a Bruxelles è di tipo "preventivo" e orientato alla domanda per gli investimenti infrastrutturali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza