/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Locauto azzera i costi di rifornimento del carburante

Locauto azzera i costi di rifornimento del carburante

La società di noleggio taglia la spesa per i propri clienti

ROMA, 21 marzo 2022, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck

Locauto azzera i costi di rifornimento del carburante © ANSA/Web

Locauto azzera i costi di rifornimento del carburante © ANSA/Web
Locauto azzera i costi di rifornimento del carburante © ANSA/Web

Chi è abituato a noleggiare auto conosce bene le spese a cui può andare in contro restituendo l'auto con il serbatoio di carburante vuoto. Il Gruppo Locauto, in linea con quanto stabilito dal governo attraverso il nuovo decreto energia (approvato venerdì con misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina), ha deciso di azzerare le spese relative al servizio di rifornimento (il cosiddetto 'refuelling service') per tutti i suoi clienti che, al termine del noleggio di un'auto oppure di un furgone, dovessero restituire la vettura senza il pieno carburante, come previsto dalle condizioni generali di noleggio.
Come già fatto in piena pandemia, con l'eliminazione del deposito cauzionale per tutti i clienti provenienti da canali di prenotazione diretti (sito, app, centro di prenotazione, banco di noleggio), Locauto interviene con un'ulteriore misura in controtendenza con il settore.
"Questa decisione è un'evoluzione dell'iniziativa Locauto per l'Italia, lanciata nel 2020 - dice Raffaella Tavazza, vicepresidente e Ad di Locauto - per supportare la mobilità dei nostri clienti; in una fase storica in cui l'aumento dei costi di benzina e gasolio ha messo in difficoltà il settore degli autotrasporti e della mobilità classica, abbiamo voluto dare noi per primi un segnale di vicinanza concreta a chi, per lavoro o per piacere, ha necessità di noleggiare un veicolo con noi".
L'intervento, che si affianca concretamente alle misure del governo, verrà applicato a tutti i noleggi di auto e furgoni conclusi entro il 30 aprile di quest'anno, in attesa di valutare l'evoluzione dello scenario nel quale l'azienda non esclude di adottare nuove misure di questo tipo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza