/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arval Italia: 600 colonnine per auto elettriche presso le sedi del Network di Riparatori

Arval Italia: 600 colonnine per auto elettriche presso le sedi del Network di Riparatori

Installazione sarà completata entro la primavera. Accordo con Mennekes

ROMA, 19 aprile 2022, 12:37

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro la primavera, 600 punti di ricarica di veicoli elettrici, distribuiti su tutto il territorio nazionale, saranno installati presso le sedi del Network di Riparatori preferenziale di Arval Italia.
    "Un investimento importante a favore della mobilità sostenibile" che la filiale italiana della multinazionale francese, parte del gruppo bancario BNP Paribas, ha deciso di affrontare - si legge in un comunicato - "per fornire un contributo concreto al fine di semplificare la vita degli automobilisti elettrici, che potranno, ad ogni sosta in un Arval Premium Center o Arval Center, ripristinare l'autonomia del proprio veicolo".
    Per portare avanti questo ambizioso progetto, che si inserisce all'interno dello sviluppo del piano strategico Arval Beyond, e che prevede il raggiungimento entro il 2025 di 700.000 veicoli elettrificati nella flotta globale pari al 35% del totale, Arval Italia ha scelto come partner MENNEKES, Società pioniera nelle soluzioni di mobilità elettrica in Europa.
    Tutte le stazioni, da 22kW, gestite con il servizio MENNEKES Pay e visibili nelle principali mappe online (ad esempio Network NextCharge -che include Duferco, Route220, THE NEW MOTION BV e molti altri-), sono smart e quindi in grado, laddove necessario, di modulare la potenza, favorendo la ricarica contemporanea di più veicoli. Questa scelta consentirà a tutti i centri coinvolti di iniziare sin da subito a dotarsi del servizio di ricarica, andando a potenziare l'erogazione in funzione delle reali necessità.
    "Il tema della transizione energetica è assolutamente centrale nella nostra strategia ed è per questo che ci impegniamo ogni giorno per facilitare questo cambiamento importante -evidenzia Štefan Majtán, Direttore Generale di Arval Italia-. Con MENNEKES, abbiamo quindi voluto sostenere i Riparatori della nostra rete preferenziale sul territorio, aiutandoli a dotarsi di stazioni di ricarica. Solo coinvolgendo tutto il nostro ecosistema e rendendo più semplice l'adozione da parte delle persone di veicoli elettrificati, infatti, possiamo promuovere la diffusione di una mobilità sempre più sostenibile".
    "Abbiamo deciso -racconta Marco Di Carlo, Amministratore MENNEKES Italia- di metterci a disposizione di ARVAL con estremo coinvolgimento e responsabilità. Progetti concreti come questo sono imprescindibili per la facilitazione a tutti i livelli della mobilità elettrica".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza