/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Museo Mercedes sotto i riflettori 'Moving in stereo'

Al Museo Mercedes sotto i riflettori 'Moving in stereo'

Le opere di 90 artisti in mostra a Stoccarda sino a giugno 2023

ROMA, 31 ottobre 2022, 09:17

Redazione ANSA

ANSACheck

Al Museo Mercedes sotto i riflettori 'Moving in stereo ' © ANSA/Mercedes-Benz

Al Museo Mercedes sotto i riflettori  'Moving in stereo ' © ANSA/Mercedes-Benz
Al Museo Mercedes sotto i riflettori 'Moving in stereo ' © ANSA/Mercedes-Benz

Dal concetto di auto come forma d'arte all'automobile come elemento integrativo di forme d'arte: con la mostra "Moving in stereo" il Museo Mercedes-Benz di Stoccarda porta sotto i riflettori 150 opere di 90 artisti internazionali, inserendole nella permanente dei veicoli della Stella. Realizzata in collaborazione con lo Stuttgart Art Museum, quest'iniziativa sino all'11 giugno 2023 espone idee originali e talvolta particolari, elaborate da celebri artisti dal 1910 sino ai giorni nostri, contestualizzandole in realtà uniche, come la prima auto prodotta al mondo da Carl Benz e Gottlieb Daimler.

 

 

    Una parte della rassegna è, inoltre, a tema musicale mentre un'altra è dedicata a lavori più strettamente connessi al mondo dell'automobile, così da creare un "dialogo immersivo" con l'appassionato di motori. Faro di questa mostra è la scultura "Meta-Maxi" del 1966 dell'artista svizzero Jean Tinguely (1925 to 1991), esposta per la prima volta a Stoccarda.
    Tra i lavori presentati da citare, inoltre, quelli degli artisti tedeschi Adolf Hölzel, Willi Baumeister e Oskar Schlemmer per arrivare a Haris Epaminonda, Alia Farid, Cao Fei e Adejoke Tugbiyele. Spazio anche alle sculture, ai dipinti, alle fotografie e ai giochi di luce anche di giovani artisti contemporanei che vivono e lavorano a Stoccarda come Dieter Blum, Florina Leinss, Tobias Rehberger e Anna Tretter.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza