/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Toyota, sospensione attività 29/8 in Giappone per un'anomalia

Toyota, sospensione attività 29/8 in Giappone per un'anomalia

Ma non si tratta di attacco un informatico

TOKYO, 06 settembre 2023, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Toyota Motor ha affermato che il guasto del sistema informatico che aveva portato alla sospensione delle operazioni in tutti i 14 stabilimenti del gruppo in Giappone a fine agosto è stato causato da un malfunzionamento del server e non da un attacco informatico. La maggiore casa auto mondiale ha spiegato che l'anomalia si è verificata dopo dei regolari lavori di manutenzione del sistema il 27 agosto. Due giorni dopo, per tutta la giornata del 29 agosto, Toyota si era trovata costretta a interrompere le operazioni di assemblaggio dei veicoli perché un guasto improvviso aveva reso impossibile ordinare le parti. "Rivedremo le nostre procedure di manutenzione e rafforzeremo gli sforzi per evitare simili problemi in futuro", ha dichiarato in un comunicato stampa l'azienda nipponica. Toyota è famosa per il suo sistema di output "just-in-time" che prevede di mandare in produzione solo il prodotto venduto, evitando di creare scorte eccessive che andrebbero a deteriorare l'impresa; un metodo organizzativo alternativo alla produzione in serie che si basava sulla catena di montaggio di Henry Ford. La pratica ideata nel dopoguerra, tra il 1948 e il 1975, è stata a lungo studiata da altri costruttori e da numerose scuole di business perché minimizza i costi migliorando l'efficienza, seppur comportando dei rischi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza