Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mauto di Torino rivive il mito di Ayrton Senna

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Al Mauto di Torino rivive il mito di Ayrton Senna

La mostra a 30 anni dalla scomparsa della leggenda brasiliana

TORINO, 25 aprile 2024, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il mito di Ayrton Senna rivive al Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, dove è aperta da oggi 24 aprile la mostra dedicata alla leggenda brasiliana a 30 anni dalla sua tragica scomparsa, avvenuta a Imola il primo maggio 1994.
    Ayrton Senna-Forever, che si potrà visitare fino a domenica 13 ottobre, è la più grande e dettagliata mostra mai realizzata sul grande pilota, capace di conquistare tre titoli iridati di Formula 1 in carriera Al Mauto sono esposte le auto più significative guidate da Senna nel corso della sua carriera, dalla prima Formula Ford all'ultima Williams. Le vetture sono corredate da documenti, pubblicazioni e memorabilia, tra i quali la più completa raccolta delle tute da corsa e dei caschi del pilota e un'ampia selezione di tutte le pubblicazioni uscite, nel mondo, su Ayrton Senna. Ci sono 114 fotografie, selezionate da Carlo Cavicchi e dalla direttrice Lorenza Bravetta tra oltre 12 mila scattate dai più grandi fotografi dell'epoca: Esposte anche lettere personali e di auguri, le bottiglie Magnum Moët & Chandon autografate, orologi, coppe, medaglie, il computer per la telemetria e il monitor Williams Fw16.
    "Una mostra che segna l'inizio di un nuovo corso, nel quale il Museo Nazionale dell'Automobile, che ha celebrato l'anno scorso 90 anni di attività, superando i 300.000 visitatori, intende consolidare il proprio ruolo a livello internazionale quale custode di una memoria storica della cultura automobilistica e istituzione all'avanguardia sui temi della ricerca e della contemporaneità" sottolinea Bravetta.
 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza