/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acea all'Ue, 'soluzioni rapide per le multe all'automotive'

Acea all'Ue, 'soluzioni rapide per le multe all'automotive'

'Il comparto non può attendere la fine del dialogo strategico'

BRUXELLES, 03 febbraio 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I produttori di auto e furgoni "non possono aspettare che il Dialogo strategico Ue sul futuro dell'automotive sia finito per risolvere la questione delle multe" fino a 26 miliardi di euro che scatteranno per le case auto che non si adeguano ai target 2025: "le decisioni di investimento critiche devono essere prese ora e non tra tre mesi". A lanciare il monito è l'Acea, l'associazione europea dei costruttori di auto, pochi giorni dopo l'avvio del Dialogo da parte di Ursula von der Leyen, puntualizzando in una nota che "le soluzioni sul tavolo per i veicoli leggeri sono flessibilità e non un'inversione a U nella politica di decarbonizzazione", ha precisato Sigrid de Vries, direttore generale Acea. Necessario che una "soluzione su misura" per auto e furgoni non impedisca "una revisione completa delle normative sulla CO2", che dovrebbe consentire "una discussione più ampia sugli adeguamenti strutturali al quadro sulla CO2 e una strategia più coesa per garantire una transizione verde e competitiva", sottolineano i costruttori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza