/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pirelli termina i test con le gomme slick

Pirelli termina i test con le gomme slick

Sono stati percorsi in totale 300 giri

MILANO, 07 febbraio 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
Pirelli termina i test con le gomme slick © ANSA/Pirelli

Pirelli termina i test con le gomme slick © ANSA/Pirelli

Proseguono gli sviluppi per gli pneumatici Pirelli 2026. Sul Circuit de Barcelona-Catalunya, erano presenti due team, Scuderia Ferrari HP e McLaren F1 Racing, e sono stati tre i piloti che hanno collaborato con i tecnici Pirelli per lo sviluppo delle gomme 2026: Charles Leclerc e Lewis Hamilton si sono alternati al volante della Ferrari SF-24, Oscar Piastri è stato alla guida della McLaren MCL60.
    Entrambe le vetture sono state modificate per alloggiare i prototipi dei pneumatici previsti con il nuovo regolamento tecnico in vigore il prossimo anno, che si presentano più stretti di 25 millimetri all'anteriore e di 30 al posteriore.
    È stata una sessione molto utile, che ci ha permesso in particolare di mettere a confronto diverse versioni delle costruzioni in vista della prossima stagione nonché di sperimentare anche alcune mescole della parte più dura della gamma - ha commentato Mario Isola, Direttore di Pirelli Motorsport - Il circuito di Barcellona è tradizionalmente uno dei più probanti per le gomme, sia in termini di energie esercitate che di degrado, quindi le indicazioni che abbiamo raccolto in questi due giorni intensi saranno molto importanti per il prosieguo dello sviluppo di questa generazione di pneumatici".
    Dopo i test del Paul Ricard della settimana scorsa e quelli di Barcellona, la squadra dei tecnici Pirelli sarà impegnata il 13 e il 14 febbraio in due giornate di prove sul circuito di Jerez de la Frontera, in Andalusia, dove gireranno Alpine (due giorni), McLaren e Mercedes (una giornata ciascuno).
    L'ultimo test precampionato è in programma a Sakhir (Bahrain) il 2 e il 3 marzo: sulla pista dove si saranno svolti gli unici tre giorni di test collettivi con le vetture 2025 previsti prima del Gran Premio d'Australia saranno in pista entrambi i giorni ancora la Alpine e la Williams.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza