/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercoledì nuovo round Ue-automotive, confronto su ibride plug-in

Mercoledì nuovo round Ue-automotive, confronto su ibride plug-in

Al centro del colloquio la decarbonizzazione del settore

BRUXELLES, 10 febbraio 2025, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ue e l'automotive torneranno a incontrarsi mercoledì per un nuovo round di negoziati nel quadro del Dialogo strategico per rispondere alla crisi del comparto. I vertici delle major delle principali case automobilistiche continentali si confronteranno con il commissario Ue al Clima, Wopke Hoekstra.
    Sul tavolo, a quanto si apprende, figura anche l'ipotesi di consentire la vendita di auto ibride plug-in anche oltre il 2035, anno in cui entrerà in vigore il divieto di commercializzazione di nuovi veicoli a benzina e gasolio.
    L'indiscrezione, diffusa nei giorni scorsi dal quotidiano tedesco der Spiegel, non è stata confermata ufficialmente e viene interpretata da alcune fonti europee come una fuga in avanti da parte dell'industria tedesca.
    L'incontro con Hoekstra si inserisce nel lavoro del gruppo ad hoc sulla decarbonizzazione del settore, in vista del piano Ue per il rilancio dell'automotive, promesso dalla presidente Ursula von der Leyen per il prossimo 5 marzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza