/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rolls-Royce avvia un nuovo progetto di riciclaggio

Rolls-Royce avvia un nuovo progetto di riciclaggio

Il concept del motore Orpheus sarà con materiali riciclati

MILANO, 10 febbraio 2025, 11:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Rolls-Royce avvia un nuovo progetto di riciclaggio © ANSA/Rolls-Royce

Rolls-Royce avvia un nuovo progetto di riciclaggio © ANSA/Rolls-Royce

Rolls-Royce partecipa ad un'iniziativa di riciclaggio chiamata Tornado 2 Tempest, volta a trasformare i vecchi componenti del cacciabombardieri Tornado della Royal Air Force (RAF) in polvere metallica, che è stata poi utilizzata per stampare in 3D nuovi pezzi per il concept di motore Orpheus.
I componenti del Tornado contenenti grandi quantità di titanio, tra cui le pale del compressore del motore a reazione di un compressore a bassa pressione, sono stati puliti e utilizzati per stampare in 3D il cono anteriore stampato del concept del motore Orpheus.
Al progetto ha lavorato un team di più di 80 persone, inclusi i laureati commerciali e gli apprendisti laureati di Rolls-Royce, combinando competenze attuali e tecnologie innovative per fornire e mantenere le capacità future.
Il risultato dimostra che trasformare vecchie parti in nuove è fattibile e potrebbe portare enormi vantaggi per la ricerca e lo sviluppo, nonché per la sostenibilità.
Il progetto risulta interessante per il futuro della produzione dei motori Rolls-Royce anche delle vetture, permettendo di fare dei test con investimenti non troppo onerosi.   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza