/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurato sulla A4 Milano-Brescia il nuovo svincolo di Dalmine

Inaugurato sulla A4 Milano-Brescia il nuovo svincolo di Dalmine

Realizzato da Autostrade per l'Italia, era atteso da decenni

MILANO, 21 febbraio 2025, 15:08

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Inaugurato questa mattina sulla A4 Milano-Brescia il nuovo svincolo di Dalmine. L'opera, realizzata da Autostrade per l'Italia, consente una connessione più agevole tra la Tangenziale di Bergamo e la viabilità locale, riducendo i tempi di percorrenza per i pendolari e le imprese, oltre a decongestionare il traffico nei centri abitati limitrofi.
    L'intervento, definito grazie al costante confronto con le Istituzioni locali e con le strutture tecniche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rientra nel più ampio programma che Autostrade per l'Italia sta portando avanti in Lombardia per migliorare la mobilità e la sicurezza stradale.
    "Siamo in uno dei contesti a più alta densità industriale d'Europa e il livello del traffico è in costante aumento - osserva l'assessore a Infrastrutture e opere pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi -. Con il nuovo assetto del casello ci aspettiamo ripercussioni positive nei collegamenti tra l'autostrada A4, l'asse interurbano e la viabilità locale, a beneficio delle nostre comunità e del territorio".
    Parla di "un ulteriore importantissimo passo avanti nella modernizzazione della rete autostradale lombarda", Luca Fontana, direttore Ingegneria e Realizzazione di Autostrade per l'Italia, secondo cui l'inaugurazione odierna "conferma il nostro impegno nel potenziamento della rete con interventi volti a garantire una mobilità sempre più efficiente e sostenibile, a sostegno dei territori e del tessuto produttivo locale. Con un traffico medio giornaliero di oltre 120.000 veicoli lungo il tratto interessato - prosegue - il nuovo svincolo si inserisce in un nodo strategico della viabilità regionale e contribuirà a migliorare la gestione dei flussi, riducendo in modo sensibile i tempi di percorrenza a beneficio dei centri urbani e dei poli produttivi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza