/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un po' di Midsummer e Aeromax nell'erede di Morgan Plus Six

Un po' di Midsummer e Aeromax nell'erede di Morgan Plus Six

Uscirà a fine 2025, preceduta dalla serie di 30 unità Pinnacle

ROMA, 03 febbraio 2025, 17:54

Redazione ANSA

ANSACheck
Un po ' di Midsummer e Aeromax nell 'erede di Morgan Plus Six © ANSA/Morgan

Un po ' di Midsummer e Aeromax nell 'erede di Morgan Plus Six © ANSA/Morgan

Uno dei monumenti dell'industria automobilistica britannica, la Morgan Plus Six sta per uscire di scena, sostituita da un modello esteticamente ancora fedele alla tradizione ma completamente rivisto sotto la pelle, per rispondere ai nuovi requisiti del mercato e delle normative.
Lo storico costruttore con sede nel Worcestershire (ma che dal 2019 è controllato dal Gruppo italiano Investindustrial di Andrea Bonomi) ha affermato che il nuovo modello 'top' utilizzerà una piattaforma evoluta derivata dalla struttura in alluminio della odierna Plus Six e che come questa utilizzerà un motore turbo 6 cilindri in linea di provenienza Bmw.
Lanciata nel 2019 per colmare il vuoto lasciato nella gamma Plus 8 - modello prodotto tra il 1968 e il 2018 - la Plus Six verrà però celebrata in questa sua fase finale con la serie speciale Plus Six Pinnacle limitata a soli 30 esemplari e ispirata nel design (come dovrebbe esserlo il nuovo modello) dalla concept Midsummer disegnata da Pininfarina e svelata lo scorso anno.
Morgan utilizzerà anche nella Pinnacle il motore Bmw 6 cilindri in linea da 3,0 litri, ma metterà a disposizione dei clienti (listino da 117mila euro in su) il programma Bespoke che offrirà ciò che Morgan chiama "opzioni quasi illimitate".
La sostituzione della Plus Six - che Morgan ha anticipato con due immagini del prototipo in collaudo - arriverà più avanti quest'anno. Sarà una coupé sportiva a due posti che fonde lo stile classico della Plus Six e della sua gemella a quattro cilindri Plus Four con elementi della serie Aero uscite di scena nel 2018. In particolare - si nota dalle immagini teaser - avrà una coda lunga e inclinata, simile a quella della iconica e costosa Aeromax.
Nata come esemplare unico su commissione di un facoltoso cliente, la Aeromax era la versione coupé della convertibile Aero 8 e venne presentata al Salone di Ginevra del 2005.
Nonostante il prezzo vicino a 1 milione di sterline ebbe grande successo tanto da essere replicata in 99 esemplari..    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza