/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mercedes Vans: un'architettura per tutte le alimentazioni

Mercedes Vans: un'architettura per tutte le alimentazioni

Verrà adottata a partire dal 2026 per tutti i van

MILANO, 21 febbraio 2025, 11:08

Redazione ANSA

ANSACheck
Mercedes Vans: un 'architettura per tutte le alimentazioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercedes Vans: un 'architettura per tutte le alimentazioni - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercedes-Benz Vans ha annunciato che tutti i van di nuova concezione saranno basati sulla Mercedes-Benz Van Architecture, che sarà adottata sia per i van con motori a combustione di ultima generazione sia elettrici.
    A partire dal 2026, verranno introdotti i modelli completamente elettrici della Van Electric Architecture (VAN.EA) a cui si affiancherà una seconda variante dell'architettura, la Van Combustion Architecture (VAN.CA) destinata ai van con motore a combustione di ultima generazione.
    Indipendentemente dalla trasmissione, la nuova architettura del veicolo consente una chiara differenziazione tra i van per uso privato nel segmento di lusso e i transporter per uso commerciale nel segmento premium.
    Entrambe le varianti, VAN.EA e VAN.CA, condividono circa il 70% dei componenti comuni e saranno prodotte sulla stessa linea.
    Questa nuova architettura consente di massimizzare le sinergie e di generare economie di scala con un portafoglio prodotti estremamente flessibile. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza