Silenzioso, zero emissioni,
equipaggiato con un motore elettrico da 450 kw, il nuovo
Mercedes-benz eArocs 400 porta la mobilità sostenibile nei
cantieri. Presentato in premiere mondiale al Bauma 2025,
rassegna di Monaco di Baviera che è un riferimento per
l'edilizia continentale e che è in corso sino al 12 aprile, il
mezzo pesante da lavoro a batterie della casa della Stella viene
proposto in configurazione betoniera o ribaltabile.
In vendita sui principali mercati europei a partire da inizio
2026, in consegna dal terzo trimestre del prossimo anno, l'
eArocs 400 è disponibile al lancio nella configurazione a 8
assi, di cui 4 motrici. Equipaggiato con due pacchi batteria al
litio-ferro-fosfato da 414 kWh complessivi può percorrere sino a
200 km in configurazione betoniera e 240 km in quella con
ribaltabile. Accumulatori che sono rifornibili con una potenza
massima di 400 kW per un passaggio dal 20% all'80% della carica
in 45 minuti.
In listino nelle varianti da 32 e 41 tonnellate, declinate
con quattro diversi passi, questo Mercedes elettrico verrà
prodotto nello stabilimento di Wörth, inizialmente a un ritmo di
150 unità all'anno.
"Con il nuovo eArocs 400 - sottolinea Achim Puchert, Ceo di
Mercedes-Benz Trucks - portiamo ora anche l'elettrificazione nel
settore edile, che è particolarmente importante per la nostra
economia e la nostra società. Dopo la distribuzione e il
trasporto a lungo raggio, continuiamo ad ampliare la nostra
gamma di truck elettrici a batteria. Ora è fondamentale che i
responsabili politici promuovano lo sviluppo dell'infrastruttura
di carico e creino le condizioni necessarie per il funzionamento
economico di questi veicoli".
Stina Fagerman, responsabile marketing, vendite e assistenza
di Mercedes-Benz Trucks, aggiunge: "L'eArocs 400 viaggia a zero
emissioni locali di Co2 ed è allo stesso tempo potente e robusto
come i nostri clienti sono abituati all'Arocs a trazione
convenzionale. La sua gamma è concepita per coprire le
applicazioni essenziali nel settore edile stradale. Grazie al
funzionamento a batteria, è quindi particolarmente adatto per
l'impiego in ambienti ristretti o sensibili al rumore, come i
centri urbani o le aree residenziali".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA