/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete, pressione alta e Hiv, uomini rischiano più delle donne

Diabete, pressione alta e Hiv, uomini rischiano più delle donne

Importante la giustizia di genere per ridurre diseguaglianze sanitarie

ROMA, 02 maggio 2025, 10:34

Redazione ANSA

ANSACheck
Diabete, pressione alta e Hiv, uomini rischiano più delle donne - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diabete, pressione alta e Hiv, uomini rischiano più delle donne - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli uomini hanno maggiori probabilità rispetto alle donne di ammalarsi e morire a causa di tre condizioni, ipertensione, diabete e hiv, e minori probabilità di ricevere cure mediche. Lo rivela uno studio di Angela Chang dell'Università della Danimarca Meridionale, pubblicato sulla rivista PLOS Medicine. I ricercatori hanno raccolto dati sanitari globali relativi a persone per tre condizioni: ipertensione, diabete e Hiv/Aids.

L'analisi ha identificato differenze significative tra i sessi in ogni fase del "percorso sanitario", che comprende l'esposizione a un fattore di rischio, lo sviluppo della condizione, la diagnosi, il trattamento e la morte. Uomini e donne hanno ricevuto cure diverse per ipertensione, diabete e Hiv/Aids in 200, 39 e 76 paesi, rispettivamente. Gli uomini presentano tassi di malattia e di mortalità più elevati rispetto alle donne e, in alcuni paesi, sono meno propensi a cercare assistenza sanitaria o ad aderire ai trattamenti. Nella maggior parte dei paesi, inoltre, gli uomini hanano una maggiore probabilità di fumare, mentre le donne tendono più spesso a essere obese e a praticare sesso non sicuro. La maggior parte di queste differenze non è spiegata solo dal sesso (biologia), ma da costruzioni sociali di genere - evidenziando l'importanza di adottare un approccio alla giustizia di genere per ridurre le disuguaglianze sanitarie, concludono gli esperti. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza