Migliorano i dati di copertura della campagna antinfluenzale: nella campagna di vaccinazione 2024-2025 al 28 gennaio 2025 sono state inoculate 252.206 vaccinazioni con un aumento del 5,4% pari a quasi 13mila persone in più rispetto al 24 gennaio 2024 (quando erano state eseguite 239.227 vaccinazioni). Anche nella categoria over 65 c'è stata più adesione: +56% degli anziani rispetto al 54,80% del 2023. Lo rende noto l'Azienda regionale di coordinamento per la salute sottolineando che oltre alla possibilità di vaccinarsi negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, la Regione Fvg ha facilitato l'accesso per le categorie a rischio e sono inoltre aumentate le farmacie convenzionate che hanno aderito alla campagna regionale con un aumento delle vaccinazioni eseguite quest'anno rispetto alla precedente stagione dell'11% e del 126% nelle farmacie convenzionate. Nella stagione 2023-2024 furono segnalate 22 forme gravi o complicate di influenza, quest' anno sono 5 le forme gravi o complicate.
L'epidemia di quest'anno ha caratteristiche delle epidemie pre-pandemia, con picco stimato fra gennaio e febbraio, mentre nei primi due anni dopo il Covid l'apice si raggiungeva prima, con un picco pandemico attestato prima della fine dell'anno.
Settimanalmente sul sito della Regione (https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/promo zione-salute-prevenzione/ FOGLIA33/) viene pubblicato il rapporto regionale sulle sindromi simil-influenzali e dei virus respiratori, sorveglianza effettuata da tutti i medici sentinella regionali utile anche ai professionisti per valutare l'andamento dell' epidemia sul territorio regionale. Secondo l'ultimo rapporto pubblicato, in FVG l'incidenza delle sindromi simil-influenzali nella popolazione è a livello medio con 12,71 casi per 1.000 assistiti, mentre a livello nazionale sono maggiori con 15,0 casi di sindromi simil-influenzali per 1.000 assistiti.
La vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente ai bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni. La vaccinazione antinfluenzale è inoltre raccomandata a tutti i soggetti a partire dai 6 mesi di età che non hanno controindicazioni al vaccino. Possono quindi vaccinarsi tutte le persone che desiderano evitare la malattia influenzale e le sue complicanze.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA