/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cdc richiama studi scientifici per rimuovere termini scomodi

Cdc richiama studi scientifici per rimuovere termini scomodi

E intanto sul sito continuano a essere cancellati dati

ROMA, 03 febbraio 2025, 13:45

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

I Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) hanno chiesto ai propri scienziati di ritirare o mettere in pausa la pubblicazione degli studi inviati alle riviste scientifiche al fine di rimuovere dai testi termini o espressioni considerati scomodi, per esempio transgender, persona incinta, persone in gravidanza, Lgbt, transessuale, non binario, maschio (o femmina) assegnato alla nascita. Lo hanno reso noto alcuni blog medici americani ripresi successivamente dalla stampa.
    La richiesta si applica sia alle ricerche ancora in esame da parte dei revisori nominati dalle riviste, sia a quelle già accettate per la pubblicazione ma non ancora diffuse.
    Al momento non è chiaro quanti possano essere gli studi interessati. Potrebbero essere molti: la maggior parte delle ricerche, infatti, include la descrizione delle caratteristiche demografiche delle persone coinvolte nello studio.
    Intanto, cresce la preoccupazione per le informazioni che vengono rimosse dai portali dei Cdc. Venerdì l'Association of Health Care Journalists ha scritto una lettera in cui protesta per "la rimozione di dati di salute pubblica vitali dal sito dei Cdc".
    Sabato un nutrito gruppo di consulenti dei Cdc ha inviato una lettera aperta alla direttrice Susan Monares in cui chiede spiegazioni sul perché "senza avvisi, spiegazioni o giustificazioni" i principali dataset sono diventati inaccessibili sul sito dei Cdc. I dati spariti dal sito "includono fonti di informazioni critiche su malattia, popolazioni e fattori di rischio", sottolineano gli esperti, che chiedono alla direttrice una risposta entro il prossimo 7 febbraio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza