/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Si dimette medico di famiglia star dei social, "non sono portata al martirio"

Si dimette medico di famiglia star dei social, "non sono portata al martirio"

Ilaria Rossiello,"non posso sacrificare la salute per il lavoro"

ROMA, 03 febbraio 2025, 17:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

   È molto seguita sui social, dove qualche anno fa aveva cominciato a fare attività di divulgazione a fianco alla sua professione di medico di medicina generale.


    Ieri, Ilaria Rossiello, giovane medico di famiglia a Montecosaro, un comune delle Marche, ha annunciato di aver dato le dimissioni. "Sono molto portata per fare il medico di medicina generale. Non sono portata a fare la martire, a sacrificare la mia salute per il lavoro", ha detto in un video affidato ai social dove è molto seguita.

 

Video Si dimette medico di famiglia star dei social

 



    "Mi sento libera perché questo lavoro mi faceva stare male, non dormire la notte per l'ansia di andare al lavoro", prosegue nel suo video. "Stavo psicologicamente più male per quello che per la patologia che ho avuto e che - ormai avete capito - era tumorale. Quindi, se il lavoro ti crea più angoscia di un tumore forse è il caso di cambiare lavoro".
    La goccia che ha fatto traboccare il vaso, dice Rossiello all'ANSA, "è stata la mancanza di rispetto per me e la mia malattia. Da anni mi prendo cura della salute di migliaia di persone, ma quando è toccato a me stare male sono stata aggredita, maltrattata, trattata senza nessun riguardo".


    In realtà, la giovane dottoressa da tempo aveva cominciato a soffrire per la sua professione: "sono in burnout", ammette.
    "Decine di pazienti in ambulatorio, visite a domicilio, il telefono che squilla a tutte le ore. Siamo abbandonati dalla politica, dai sindacati, dai cittadini".
    In queste ore le sono arrivate decine di messaggi di solidarietà da parte dei colleghi. "Molti medici di medicina generale che hanno fatto in passato la mia stessa scelta mi dicono che si sentono rinati", afferma. "Altri, invece, confessano che sono esattamente nelle mie condizioni. Stanno sopportando con tutte le loro forze una professione che non vorrebbero più fare ma che non possono lasciare perché per i medici di famiglia non esiste un piano B: con la nostra specializzazione non puoi fare nessun altro lavoro". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza