/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 'caccia' influenza aviaria in Antartide, dati su 250 pinguini

A 'caccia' influenza aviaria in Antartide, dati su 250 pinguini

Conclusa la missione dello Zooprofilattico Venezie-Enea

VENEZIA, 05 febbraio 2025, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una storica missione dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie (IzsVe) si è svolta tra ottobre e novembre fra i ghiacci dell'Antartide alla ricerca dell'influenza aviaria, con l'obiettivo di verificare la presenza del virus H5n1 fra le popolazioni di pinguini.
    In sole due settimane, i ricercatori hanno raccolto e testato campioni da oltre 250 animali, appartenenti a cinque colonie diverse, dislocate su una striscia di costa che si estende per oltre 400 chilometri, dalla base Mario Zucchelli fino a Cape Adare, il promontorio in cui si trova la più grande colonia al mondo di pinguini di Adelia, composta da oltre 300mila animali e dove si trova il primo sito abitativo antartico, un insieme di capanne costruite nel 1899 dagli esploratori norvegesi capitanati da Carsten Borchgrevink.
    La missione è stata promossa su iniziativa dell'Enea, che ha richiesto all'IzsVe di verificare l'eventuale presenza del virus fra le colonie di pinguini situate nel raggio operativo della "Mario Zucchelli", una delle due basi italiane in Antartide, al fine di dotare il personale di istruzioni operative e dispositivi di sicurezza mirati alla riduzione del rischio zoonotico da H5N1. Francesco Bonfante e Alessio Bortolami, virologi veterinari sono partiti per la missione, assolutamente unica, per meglio comprendere le dinamiche di diffusione dell'influenza aviaria nel continente antartico.
    Nel 2022 l'influenza aviaria si è spinta per la prima volta fino alle coste più meridionali del Sudamerica, dove ha causato episodi di mortalità di massa in numerose specie di uccelli, oltre a decimare intere colonie di leoni ed elefanti marini. Il virus è stato ritrovato in pinguini della Georgia del Sud, e nel febbraio 2024 è entrato nel continente antartico, nelle vicinanze della stazione di ricerca argentina Primavera Base.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza