/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A 'caccia' influenza aviaria in Antartide,dati su 250 pinguini(2

A 'caccia' influenza aviaria in Antartide,dati su 250 pinguini(2

ROMA, 05 febbraio 2025, 14:13

Redazione ANSA

ANSACheck

I due ricercatori sono partiti a fine ottobre alla volta dell'estremo Sud, passando per la Nuova Zelanda, fino alla Stazione Mario Zucchelli, che ospita circa altre 80 persone fra ricercatori, tecnici e personale di supporto. Ogni due giorni, affiancati da una guida alpina, hanno raggiunto in elicottero le colonie di pinguini. Lo studio ha riguardato i pinguini di Adelia e i pinguini imperatore, animali che vivono in colonie di dimensioni molto diverse che contano da poche migliaia fino a diverse centinaia di migliaia di individui. Per ogni colonia, circa 50 animali sono stati sottoposti a prelievo di tamponi e sangue. Una volta rientrati in base, i ricercatori si dedicavano alle analisi molecolari e sierologiche. La missione IZSVe si caratterizza non solo per aver testato tutto il materiale raccolto durante la permanenza dei ricercatori in Antartide, ma per aver formato il personale della base italiana all'esecuzione delle metodiche molecolari e sierologiche necessarie per monitorare la circolazione del virus. In assenza dei veterinari dell'IZSVe, Carla Ubaldi, Environmental Officer dell'Enea presso la Mario Zucchelli, ha condotto con successo indagini analitiche sui campioni di pinguini raccolti presso Inexpressible Island, un sito strategico per diverse ricerche del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) ma raggiungibile solo in condizioni meteo ottimali. Al momento non sono previste nuove missioni alla stazione, ma molto dipenderà dall'evoluzione della malattia, dalla disponibilità di fondi e da altre variabili di tipo logistico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza