/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

UniBa studia intelligenza artificiale applicata a ricerca cancro

UniBa studia intelligenza artificiale applicata a ricerca cancro

E' partner del progetto 'European cancer imaging - Eucaim'

BARI, 06 febbraio 2025, 10:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'università Aldo Moro di Bari è diventata partner del progetto 'European cancer imaging - Eucaim', dedicato all'analisi delle immagini oncologiche attraverso l'intelligenza artificiale. Il programma impegna, in particolare, il gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dalla docente di UniBa Sabina Tangaro, e rappresenta un'iniziativa di punta dell'Europe's beating cancer plan, il piano europeo per la lotta contro il cancro. L'obiettivo è sviluppare soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e sul calcolo ad alte prestazioni per migliorare la diagnostica e le terapie oncologiche.
    Lo comunica UniBa in una nota, evidenziando che "grazie alla disponibilità di migliaia di dati e immagini biomediche, sarà possibile sviluppare metodi innovativi per la diagnosi precoce, con un impatto concreto sulla salute dei pazienti". La rete progettata nell'ambito dell'iniziativa, evidenzia l'università barese, "collegherà le risorse e le più importanti banche dati dell'Unione europea, garantendo a medici, ricercatori e innovatori l'accesso a grandi volumi di dati di imaging oncologico. Questo favorirà lo sviluppo di strumenti per la medicina personalizzata, consentirà la creazione e l'interoperabilità di nuovi dati di imaging del cancro e assicurerà il rispetto di elevati standard etici, garantendo la sicurezza e la protezione dei dati personali".
    All'interno di questa iniziativa, l'università di Bari avrà un ruolo chiave nello sviluppo di "algoritmi di intelligenza artificiale spiegabile per sistemi di supporto alla diagnosi del cancro, attraverso l'analisi avanzata delle immagini mediche".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza