/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migliore (Fiaso) a Giubileo sanità, mutare speranza in azione

Migliore (Fiaso) a Giubileo sanità, mutare speranza in azione

'Utili nuove tecnologie e IA al servizio della persona'

ROMA, 06 aprile 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione del Giubileo degli ammalat e del mondo della sanità "siamo tutti chiamati a riscoprire il valore della speranza, della solidarietà e della responsabilità collettiva. È un tempo che ci sollecita a trasformare la speranza in azione, e l'azione in riforme concrete, capaci di rispondere ai bisogni reali delle persone".
    Lo afferma Giovanni Migliore, presidente della Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso) a margine degli eventi del Giubileo degli ammalati e della sanità.
    "Le parole del Santo Padre - sottolinea Migliore - ci guidano con forza e tenerezza: 'Siamo chiamati a essere angeli di speranza gli uni per gli altri'. Questa chiamata riguarda ognuno di noi: pazienti, medici, infermieri, operatori sanitari, amministratori. Siamo tutti parte di una stessa comunità e abbiamo il dovere di rendere la speranza una realtà tangibile, ogni giorno, in ogni scelta, in ogni gesto di cura".
    "In questo orizzonte - prosegue - le nuove tecnologie, e in particolare l'intelligenza artificiale, possono diventare strumenti di speranza, se guidate da valori umani e orientate al bene comune. L'IA può aiutarci a diagnosticare prima, a personalizzare le terapie, a migliorare l'accesso ai servizi, ma solo se è davvero al servizio della persona, utilizzata con equità, trasparenza e responsabilità.
    Fiaso "vuole essere un acceleratore di questa innovazione consapevole. Attraverso la sua rete di aziende sanitarie pubbliche, si impegna a promuovere modelli organizzativi che integrino l'intelligenza artificiale in modo etico, sostenibile e inclusivo, affinché l'innovazione non sia mai fine a sé stessa, ma sempre strumento di giustizia, prossimità e umanizzazione delle cure", conclude il presidente Fiaso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza