/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci

Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci

Si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025

ROMA, 29 gennaio 2025, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cda di Aifa approva la rimborsabilità di 13 farmaci - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del Farmaco, che si è riunito il 29 gennaio per la prima seduta del 2025, ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco Baqsimi (glucagone spray nasale), trattamento per l'ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito. Fra le nuove terapie che saranno rimborsate dal Servizio sanitario nazionale, figurano inoltre un antitumorale per il carcinoma della prostata metastatico (Pluvicto), un medicinale per l'osteoporosi nelle donne in post-menopausa (Eladynos) e due farmaci per il trattamento del diabete mellito (Mounjaro e Awiqli). Lo comunica l'Aifa in una nota.
    Pluvicto (Lutezio (177lu) Vipivotide Tetraxetan) è un radiofarmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, che si somministra per via endovenosa in ospedale. Si tratta di una terapia di precisione che combina un radioisotopo a una molecola in grado di riconoscere e legarsi a un recettore espresso sulle cellule tumorali. Il farmaco, adesso rimborsabile dal Ssn, rappresenta una nuova opzione terapeutica per il tumore alla prostata, tra i più diffusi in tutto il mondo.
    Eladynos (abaloparatide) è un nuovo farmaco in soluzione iniettabile per uso sottocutaneo indicato per l'osteoporosi nelle donne in post-menopausa ad aumentato rischio di frattura.
    Mounjaro (tirzepatide) è indicato per il trattamento del diabete mellito di tipo 2 e Awiqli (insulina icodec) è un analogo dell'insulina umana a somministrazione settimanale.
    Il Cda ha approvato nel complesso l'ammissione alla rimborsabilità da parte del Ssn di 13 farmaci, tra medicinali orfani per malattie rare (1), nuovi medicinali di origine chimica (3), farmaci generici (2), estensioni delle indicazioni terapeutiche (6 farmaci per 12 nuove indicazioni terapeutiche) e biosimilari (1). Sono state inoltre approvate 16 rinegoziazioni di prezzo, che nella maggioranza dei casi hanno riguardato la loro riduzione mentre piccoli incrementi sono stati decisi per i medicinali a rischio carenza.
    Le estensioni terapeutiche di medicinali già rimborsati dal Ssn ricadono principalmente nell'area delle malattie oncologiche e riguardano i farmaci Jemperli (ostarlimab), Keytruda (pembrolizumab), Opdivo (nivolumab), Trodelvy (sacituzumab govitecan) e Xalkori (crizotinib).
    Tra i generici, sono stati ammessi alla rimborsabilità un anticoagulante e un antipsicotico indicato per il trattamento della schizofrenia. Ammesso alla rimborsabilità anche un biosimilare indicato per la psoriasi a placche e la malattia di Crohn. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza