/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Africa Cdc, guerra Congo crea un' emergenza sanitaria

Africa Cdc, guerra Congo crea un' emergenza sanitaria

A Goma tre milioni di persone ammassate senza servizi essenziali

IL CAIRO, 01 febbraio 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck

Il capo dell''agenzia sanitaria dell'Unione Africana (Africa Cdc), Jean Kaseya, ha messo in guardia che la guerra civile nell'est del Congo ha creato "una vera e propria emergenza sanitaria pubblica".
    "A Goma, nella parte orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), si sta affrontando non solo una questione di sicurezza, ma una vera e propria emergenza sanitaria pubblica", ha scritto il Direttore generale di Africa Cdc in una lettera ai "capi di Stato e di governo" dell'Unione africana (Ua).
    "Goma, una città di tre milioni di persone, inclusi un milione di sfollati, presenta una delle densità di popolazione più elevate al mondo—39.620 persone per chilometro quadrato— senza infrastrutture sanitarie adeguate né accesso a servizi essenziali come acqua, servizi igienico-sanitari e igiene", ha ricordato Kaseya ne testo pubblicato sulla pagina internet dell'agenzia.
    "Queste condizioni estreme, combinate con l'insicurezza e gli spostamenti di massa, hanno favorito la mutazione del virus Mpox, generando la variante Clade 1b nel 2023. Goma è diventata l'epicentro della diffusione del Mpox in 21 paesi africani, inclusi gli stati della Sadc e dell'Eac", ha aggiunto riferendosi rispettivamente alla Comunità di Sviluppo dell'Africa Meridionale e alla Comunità dell'Africa Orientale.
    "Questo ceppo ha già causato migliaia di morti, in particolare tra bambini e giovani, e si è dimostrato altamente trasmissibile sessualmente", ha scritto ancora Kaseya.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza