/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la raccolta dei farmaci da banco per le persone in difficoltà

Al via la raccolta dei farmaci da banco per le persone in difficoltà

Compie 25 anni la Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco

ROMA, 04 febbraio 2025, 09:24

Redazione ANSA

ANSACheck
La locandina dell 'evento. Fonte bancofarmaceutico.org - RIPRODUZIONE RISERVATA

La locandina dell 'evento. Fonte bancofarmaceutico.org - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Si svolgerà a partire dal 4 febbraio fino al 10 febbraio la Giornata nazionale di Raccolta del Farmaco (GRF), storica campagna di solidarietà promossa da Banco Farmaceutico, che quest'anno taglia il traguardo del quarto di secolo. In Lombardia, i cittadini potranno recarsi nelle 1.384 farmacie aderenti all'iniziativa, per acquistare medicinali da banco che verranno raccolti da 448 enti assistenziali e caritativi del territorio, per poi essere donati a persone e famiglie in difficoltà economiche (sono oltre 150.000 gli assistiti dalle realtà benefiche lombarde impegnate nella GRF).

 Il fabbisogno stimato è pari a 297.000 confezioni o unità di farmaci diversi. L'elenco completo degli esercizi coinvolti, che esporranno la locandina della Giornata, si trova sul sito www.bancofarmaceutico.org.

Come negli scorsi anni, oltre a collaborare all'iniziativa le farmacie contribuiranno direttamente con erogazioni liberali. Lo scorso anno nelle farmacie lombarde sono state raccolte 143.954 confezioni, per un valore di 1.315.571 euro, circa un quarto del totale nazionale, fornendo assistenza a quasi 100.000 persone.

"Quando abbiamo iniziato, una delle poche cose chiare era che, da soli, avremmo al massimo realizzato una bella iniziativa simbolica e fine a se stessa -afferma Giuliano Salvioni, Presidente Associazione Banco Farmaceutico Milano Onlus - invece quello che è stato realizzato è il frutto di rapporti virtuosi tra farmacisti, aziende farmaceutiche, distributori, donatori, volontari, enti beneficiari, Istituzioni". "La povertà sanitaria, che obbliga molte persone a rinunciare alle cure per sé e per i propri cari, è una drammatica criticità", evidenzia Annarosa Racca, Presidente di Federfarma Lombardia. "Rispondere al bisogno di salute delle fasce più deboli della popolazione rientra nella mission della farmacia di comunità. Per questo motivo, fin dai suoi esordi abbiamo aderito con entusiasmo alla Giornata promossa dal Banco Farmaceutico e la nostra regione si è sempre mostrata generosa. Nel 2024, la Lombardia ha contribuito per circa il 25% al totale delle donazioni raccolte in Italia. Questa nuova edizione vede una partecipazione di farmacie ancora più ampia e ne sono particolarmente lieta. Ringrazio tutti i colleghi lombardi per il loro rinnovato impegno". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza