/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riccardi, resta esenzioni ticket per pazienti esposti amianto

Riccardi, resta esenzioni ticket per pazienti esposti amianto

Potenziamento odontoiatria pubblica è obiettivo 2025

TRIESTE, 03 febbraio 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La delibera di Giunta regionale 250 del 2016 - la quale prevede che le persone che in passato sono state esposte all'amianto iscritte nel Registro previsto dalla legge regionale in materia del 2001 hanno accesso all'effettuazione delle visite di controllo al fine di escludere la presenza di malattie amianto-correlate - è tuttora in vigore. Alla fine del 2024 con l'attivazione del nuovo nomenclatore tariffario nazionale si sono verificati dei disallineamenti tecnici ai quali si è posto rimedio. La validità dell'associazione tra esenzione e prestazioni è stata retrodatata al 30 dicembre 2024.
    Risolto il problema tecnico, sarà data indicazione alle Aziende sul percorso amministrativo da attuare per la prescrizione corretta e restituzione dell'eventuale ticket riscosso". Lo ha reso noto oggi in Consiglio regionale l'assessore Fvg alla Salute e politiche sociali Riccardo Riccardi rispondendo a una interrogazione.
    Riccardi ha poi spiegato nel dettaglio il problema tecnico verificatosi.
    Riccardi ha anche parlato di odontoiatria: in Fvg "l'offerta di odontoiatria pubblica è già oggi pari al doppio della media nazionale; nel 2024 siamo riusciti a portare questa offerta complessiva ai livelli pre-pandemia, ma le linee di gestione del 2025 affidano a tutte le aziende sanitarie l'obiettivo di trasmettere proposte di potenziamento dell'attività, potenziamento che contiamo di conseguire in tempi piuttosto contenuti". Sull'ipotesi di fare ricorso al privato accreditato, Riccardi ha detto di attendere "la ricognizione del coordinamento del progetto di odontoiatria pubblica, tenendo conto che nelle altre Regioni in cui il privato accreditato è attivo si sono notati risultati poco soddisfacenti e in particolare condizioni di inappropriatezza estremamente elevate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza