/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tumori: per studenti l'IA sarà fondamentale in diagnosi e cure

Tumori: per studenti l'IA sarà fondamentale in diagnosi e cure

Per circa il 60% degli studenti delle scuole superiori di Milano che hanno partecipato all'incontro 'Dal Laboratorio alla vita'

ROMA, 04 febbraio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tumori e malattie autoimmuni, diagnosi più veloci l 'IA - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'intelligenza artificiale giocherà un ruolo fondamentale nell'affrontare le sfide dell'oncologia: permetterà di avere diagnosi precoci e accurate (59%) e di accelerare lo sviluppo di nuove molecole terapeutiche e trattamenti personalizzati (58%).

Lo sostengono gli studenti delle scuole superiori di Milano che hanno preso parte a "Dal Laboratorio alla Vita", l'incontro tenutosi presso la sede di Johnson & Johnson, al quale ha partecipato anche l'associazione pazienti Walce (Women Against Lung Cancer in Europe), per celebrare il World Cancer Day. Nel corso dell'incontro, gli studenti sono stati guidati dagli esperti di Johnson & Johnson in un percorso alla scoperta dell'innovazione terapeutica e del valore che questa porta alla vita dei pazienti, con un focus nell'ambito oncologico. Ed è nei confronti dell'intelligenza artificiale che i ragazzi - secondo un sondaggio condotto da Fondazione Mondo Digitale - hanno espresso le maggiori aspettative: secondo 4 ragazzi su 5, medicina (76%) e ricerca scientifica (73%) saranno i settori che trarranno i maggiori benefici dall'IA, rendendo la sanità del futuro più rapida (68%) e personalizzata (46%).

Rispetto all'oncologia, gli studenti sono tutti convinti che l'IA avrà un ruolo, il 29% ritiene che avrà un impatto determinante. "Sebbene i progressi scientifici stiano portando a una riduzione della mortalità e a un miglioramento della qualità della vita per milioni di pazienti oncologici, il cammino da percorrere è ancora lungo - ha dichiarato Mario Sturion, Managing Director di Johnson & Johnson Innovative Medicine Italia - solo in Italia, infatti, nel 2024 sono state stimate 390.100 nuove diagnosi di tumore. Come Johnson & Johnson, siamo impegnati da oltre 30 anni in campo oncologico, attraverso lo sviluppo di farmaci innovativi che hanno migliorato la qualità e l'aspettativa di vita di circa 1,7 milioni di pazienti in tutto il mondo. In occasione del World Cancer Day, abbiamo voluto accogliere gli studenti delle scuole superiori nella nostra sede per mostrare loro come la medicina del futuro possa aprire nuove opportunità per la ricerca e la cura". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza