/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università Cattolica, anno accademico al via con +5% di iscritti

Università Cattolica, anno accademico al via con +5% di iscritti

Beccalli, "un sistema di condivisione ideale e competenze"

ROMA, 07 febbraio 2025, 09:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 6.500 iscritti alle due Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Economia; più di 2.200 nuovi immatricolati, con un aumento di oltre il 5% rispetto all'anno precedente; 2.400 specializzandi. È con questi numeri che si è aperta questa mattina la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2024/2025 della sede di Roma dell'Università Cattolica.
    La sede romana dell'ateneo, nata a inizio anni Sessanta con l'istituzione della Facoltà di Medicina e l'annesso Policlinico Universitario "Agostino Gemelli", oggi conta 41 corsi di laurea e 56 scuole di specializzazione. "Persona, cura, dedizione e solidarietà sono i pilastri sui quali si fonda l'ecosistema Gemelli", cui danno vita il Policlinico insieme alla Facoltà di Medicina e Chirurgia: "un sistema integrato di condivisione ideale e competenza scientifica", ha affermato nel suo discorso inaugurale la rettrice Elena Beccalli.
    "Il nostro obiettivo primario - le ha fatto eco il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia Antonio Gasbarrini - è quello di formare medici e professionisti sanitari che siano, non solo tecnicamente competenti, ma anche empatici, solidali e capaci di rispondere alle crescenti sfide globali. La medicina non è solo scienza, ma anche un atto di servizio e dedizione verso il prossimo".
    Per fare ciò, ha aggiunto Gasbarrini, è necessario "un equilibrio tra formazione teorica e preparazione pratica. Una solida preparazione pratica infatti è la chiave per garantire che i nostri laureati siano pronti ad affrontare le complessità della sanità moderna". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza