/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

==Moratti, 'i medici base restino autonomi ma pagati a ore'

==Moratti, 'i medici base restino autonomi ma pagati a ore'

'Solo così troveremo personale per le aree più isolate'

ROMA, 07 febbraio 2025, 09:36

Redazione ANSA

ANSACheck

I medici di base devono restare autonomi pagati dallo Stato, a differenza della riforma allo studio del ministro Schillaci che li vorrebbe dipendenti statali. E' la posizione di Letizia Moratti, europarlamentare Ue ed ex assessora al Welfare della Lombardia. "La proposta che abbiamo depositato alla Camera e al Senato è chiara - afferma al QN - l'autonomia dei medici di base, attraverso la conferma del rapporto parasubordinato, garantisce una maggiore flessibilità nell'organizzazione del lavoro, un miglior equilibrio tra l'attività professionale e l'attività di sanità pubblica, un servizio più capillare e, non ultimo, preserva il rapporto fiduciario tra medico e paziente. Togliere la libera professione magari senza poter neppure contare su un numero sufficiente di Case di Comunità, non garantisce la stessa capillarità".
    Le attuali inefficienze "non derivano dallo status autonomo dei medici di base, ma da un'organizzazione che è datata e deve essere aggiornata nonché da una carenza di personale. Noi proponiamo un'organizzazione moderna ricorrendo alla digitalizzazione ma anche alle aggregazioni funzionali di medici, che sarebbero in grado di alleggerire il carico burocratico al quale deve far fronte un medico di base. Altro aspetto cruciale è la sinergia tra specialisti diversi per sgravare i medici di base. In questo le Case di comunità possono aiutare".
    "Il punto centrale della nostra proposta è il cambio di metodologia di retribuzione - spiega ancora - Retribuire i medici non più in base al numero di assistiti ma in funzione delle ore. Quale medico accetterà di esercitare la professione in un paese di montagna se si è pagati in base al numero di pazienti? Nessuno. Se si è pagati a ore, 38 ore, è diverso: il medico del paese seguirà i 400 residenti e per le restanti ore sarà a disposizione delle Case di comunità, dell'assistenza domiciliare, dei servizi ai quali lo destinerà l'Azienda Sanitaria locale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza