/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cos'è l'infezione polimicrobica che ha colpito il Papa e come si tratta

Cos'è l'infezione polimicrobica che ha colpito il Papa e come si tratta

L'organismo viene colpito da più agenti. Effetti delle cure dopo qualche giorno

ROMA, 17 febbraio 2025, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Papa, ho ancora bisogno di cure, ringrazio i medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Papa, ho ancora bisogno di cure, ringrazio i medici - RIPRODUZIONE RISERVATA

   Le infezioni polimicrobiche, come quella che ha colpito Papa Francesco ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma, sono caratterizzate dalla presenza di più agenti infettivi contemporaneamente, come batteri o virus.

    L'organismo deve dunque combattere e attivarsi contro più agenti che scatenano l'infezione.

    Le infezioni polimicrobiche delle vie respiratorie, in particolare, possono verificarsi in diversi contesti clinici. In genere, possono essere associate a polmoniti, broncopneumopatie croniche ostruttive (Bpco) con riacutizzazioni infettive, infezioni virali (come influenza e Covid-19) che possono predisporre a sovrainfezioni batteriche. Il Pontefice ha spesso sofferto, nell'ultimo periodi, di raffreddamenti e bronchiti; condizioni che hanno potuto appunto favorire l'insorgenza di un quadro più complesso di infezione polimicrobica.

    Nel caso del Pontefice, si tratta di infezioni delle basse vie respiratorie che possono mostrare vari tipi di sintomi, tra cui tosse e dispnea, ossia la sensazione soggettiva di mancanza di respiro.

    Tra i farmaci utilizzati per trattare la condizione di dispnea e difficoltà respiratoria c'è anche il cortisone: essendo anche un immunosoppressore (che abbassa parzialmente le difese immunitarie), può a sua volta facilitare la comparsa di sovrainfezioni, ovvero di infezioni dovute ad altri agenti patogeni. I patogeni che possono determinare difficoltà respiratoria sono vari: ad esempio il virus influenzale o il virus respiratorio sinciziale.

    Rispetto alle terapie possibili, nei casi di complicanze delle basse vie respiratorie in cui sono rilevate infezioni polimicrobiche, si usano in genere farmaci antibiotici in grado di bloccare la crescita dei diversi germi isolati. Gli effetti delle terapie sopraggiungono dopo almeno 1-3 giorni di trattamento. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza