Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Istituto Piepoli, un italiano su due favorevole al Metaospedale

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Istituto Piepoli, un italiano su due favorevole al Metaospedale

Ma il 90% chiede maggiore formazione sull'utilizzo del digitale

ROMA, 24 ottobre 2024, 12:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(vedi Ansa: "Prenotazioni, ticket e referti, è..." delle 11.54) L'opinione pubblica non teme l'ospedale nel Metaverso. Un italiano su due, tra cui il 40% degli over 64 che sono i principali fruitori del Servizio Sanitario Nazionale, sarebbero d'accordo nel sostituire visite mediche in presenza con visite a distanza attraverso la realtà virtuale, per agevolare i tempi di spostamento e ridurre attese e burocrazia. A raccontare i risultati di un'indagine condotta a campione sugli italiani è Livio Gigliuto, presidente dell'Istituto Piepoli e direttore generale di Italia Digitale, intervenuto oggi alla presentazione, a Roma al Binario F, del primo ospedale nel Metaverso, attivato dall'Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari.
    I cittadini non vogliono che l'intelligenza artificiale sostituisca i medici ma vogliono che i professionisti sanitari conoscano questi strumenti. Secondo gli italiani inoltre l'intelligenza artificiale potrebbe portare sollievo a un Servizio sanitario in difficoltà. "Il 51% degli intervistati - prosegue Gigliuto - ritiene che l'Ia avrà impatto positivo sulla sanità. Vogliono professionisti sempre più formati sull'utilizzo di nuove tecnologie, ma vogliono essi stessi essere più formati: il 90%, anche tra i giovani, sente il avere bisogno di maggiori informazioni su questi temi e chiede un piano di formazione sul digitale, inclusa la sanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza