/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunicazioni più sicure con l'aiuto di IA e ologrammi

Comunicazioni più sicure con l'aiuto di IA e ologrammi

Un nuovo tipo di crittografia per proteggere le valute digitali

12 febbraio 2025, 08:32

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Rappresentazione grafica del sistema di codifica basato su ologrammi e IA (fonte: Foundation for Research and Technology Hellas) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione grafica del sistema di codifica basato su ologrammi e IA (fonte: Foundation for Research and Technology Hellas) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall’unione delle tecniche per ottenere gli ologrammi e degli algoritmi di Intelligenza Artificiale arriva un nuovo tipo di crittografia, utile per proteggere valute digitali, comunicazioni e dati sanitari. Il metodo, pubblicato sulla rivista Optica, si deve al  gruppo di ricerca guidato da Stelios Tzortzakis, della Foundation for Research and Technology Hellas.

“Dalle valute digitali in rapida crescita alle comunicazioni istituzionali, l'assistenza sanitaria, e i social network, la domanda di sistemi di protezione robusti per combattere le frodi digitali è in continua crescita”, ha detto Tzortzakis. La crescente capacità dei supercomputer e il futuro arrivo dei computer quantistici sta obbligando alla ridefinizione degli attuali modelli di protezione delle comunicazioni perché i metodi tradizionali stanno diventando sempre più vulnerabili. Per rispondere a questa necessità stanno allora nascendo nuove strategie per rendere sicuri i dati: una di queste arriva dall’incontro tra le tecnologie alla base degli ologrammi e l’IA. 

Il metodo consiste nell’uso di un laser il cui fascio di fotoni viene disturbato facendolo passare attraverso una piccola nuvola di gas, le cui molecole si muovono in modo caotico. Un disturbo capace di generare una chiave inviolabile, ossia sequenze di fotoni casuali che vengono usati per criptare i messaggi. Chiave che può essere poi ricostruita da una IA adeguatamente istruita, conoscendo le frequenze del laser usato e analizzando la nuvola di gas che aveva permesso di alterare le caratteristiche dei fotoni. Un metodo che, osservano gli autori della ricerca, permette di generare chiavi impossibili da violare e che possono essere ricostruite solo ed esclusivamente da chi le genera

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza