/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'evoluzione dei robot in un’enciclopedia VIDEO

L'evoluzione dei robot in un’enciclopedia VIDEO

Aiuterà a far avanzare la ricerca, per macchine più efficienti

30 marzo 2025, 11:03

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Vecchi robot giocattolo (fonte: Joakim Formo da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Vecchi robot giocattolo (fonte: Joakim Formo da Flickr CC BY-NC-SA 2.0) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato pubblicato ‘l’albero dei robot’, la prima enciclopedia che li classifica in base alle loro specifiche capacità e alle loro prestazioni nei diversi compiti: messo a punto da ricercatori dell’Università Tecnica di Monaco, in Germania, e pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence, questo strumento potrà essere un aiuto prezioso per far avanzare la ricerca nel campo della robotica, semplificando il confronto tra i sistemi esistenti e permettendo di capire più facilmente come rendere le macchine sempre più efficienti.

 

 

 

L’albero si è per ora concentrato sui dispositivi fissi usati in ambito industriale, ma è progettato per essere via via ampliato e aggiornato con altri sistemi, come quelli in grado di muoversi e i robot umanoidi. Per superare i limiti degli attuali metodi di classificazione dei robot, che solitamente non tengono conto della capacità dei sistemi di adattarsi all'ambiente circostante e di interagire con gli oggetti, i ricercatori guidati da Robin Jeanne Kirschner hanno messo alla prova le varie tipologie di dispositivi attualmente esistenti: si sono concentrati, in particolare, sulle caratteristiche che influenzano la loro sicurezza, come la capacità di rilevare il contatto con altri oggetti, e sulle loro performance, cioè il tasso di successo nel portare a termine il compito loro assegnato.

Così facendo, hanno raggruppato i robot in tre gruppi principali, sulla base dell’abilità nell’interagire attraverso il tatto e nello svolgere le proprie mansioni. Ma l’enciclopedia include anche un’ampia gamma di informazioni: dalla struttura corporea ai sensori implementati nei dispositivi, dal grado di precisione dei movimenti alla loro affidabilità. “Questi esperimenti ci hanno portato a fondare il Centro AI per la performance e la sicurezza dei robot – dice Kirschner – un laboratorio dedicato dotato di dispositivi di misurazione avanzati per valutare le prestazioni dei robot: con queste risorse, puntiamo a far crescere ulteriormente l’albero dei robot”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza