Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il viaggio di Abissi vince agli Italian Podcast Awards

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il viaggio di Abissi vince agli Italian Podcast Awards

Tappa del progetto Erc CoEvolve a 2500 metri di profondità

10 luglio 2024, 10:09

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Ecosistema attorno a un camino idrotermale (fonte: Giovannelli Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ecosistema attorno a un camino idrotermale (fonte: Giovannelli Lab) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un viaggio a 2500 metri di profondità nel Pacifico per analizzare la miriade di microrganismi che popolano uno degli ambienti più estremi del pianeta: il podcast ‘Abissi. Diario dai fondali del Pacifico’ che racconta una delle tappe del progetto Erc CoEvolve si è aggiudicato il primo posto nella categoria Scienza agli Italian Podcast Awards - Il Pod 2024.

“Sembra un lenzuolo sofferto, accartocciato, eppure è fatto di vetro nero: lava", è come il microbiologo Donato Giovannelli – dell’Università Federico II e coordinatore del progetto CoEvolve, finanziato dal Consiglio Europeo delle Ricerche – descrive un enorme canyon sottomarino punteggiato da camini alti più di 20 metri che sputano 'fumo' nero in Abissi.

Il podcast di Rai Radio3 della giornalista scientifica Francesca Buoninconti e Donato Giovannelli ha raccontato in 8 episodi una delle tappe del progetto CoEvolve, di cui ANSA Scienza ha raccontato la tappa alle Isole Eolie. In Abissi si parla della discesa nelle profondità dell’oceano Pacifico a bordo dell’Alvin, il sommergibile della marina militare statunitense, usato per lo studio delle sorgenti idrotermali e per l’esplorazione del Titanic negli anni ’80. Un nero giardino incantato sottomarino popolato da granchi dalle chele pelose, vermi bianchi lunghi due metri dal ciuffo rosso, e una miriade di microrganismi. “Con Abissi – ha detto Giovannelli – abbiamo voluto raccontare la missione mettendo a nudo cosa vuol dire esplorare, lavorare e studiare gli abissi del nostro pianeta. Sono davvero contento del premio che arriva del tutto inatteso e conferma che racconti che restituiscono un volto umano alla scienza sono non solo necessari ma anche apprezzati dal pubblico”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza