/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con il Sole nero la fine delle grandi piramidi egizie

Con il Sole nero la fine delle grandi piramidi egizie

Un'eclissi totale di Sole interprepata come un cattivo presagio

23 gennaio 2025, 08:25

di Elisa Buson

ANSACheck
Le piramidi di Giza (fonte:  PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Le piramidi di Giza (fonte: PxHere) - RIPRODUZIONE RISERVATA

D'improvviso il giorno si fa buio come la notte, sopra il delta del Nilo. Gli occhi si alzano al cielo e scorgono il disco del Sole che scompare a tradimento dietro quello della Luna. E' il primo aprile del 2471 a.C. e l'inquietudine serpeggia tra gli abitanti dell'antico Egitto. Sta succedendo qualcosa che cambierà per sempre il loro rapporto con il cielo e le divinità. E' l'eclissi totale di Sole, un evento astronomico tanto drammatico quanto imprevisto che potrebbe aver rivoluzionato le pratiche funerarie dell'Antico Regno segnando la fine dell'era delle grandi piramidi: a ipotizzarlo per la prima volta è l'archeoastronomo Giulio Magli del Politecnico di Milano, in uno studio condiviso sulla piattaforma arXiv.

Ancora una volta è nel cielo che si va cercando la spiegazione di uno dei tanti misteri dell'Antico Egitto, quello del declino delle grandi piramidi arrivato con l'ultimo faraone della quarta dinastia, Shepseskaf. Il suo breve regno (durato probabilmente tra i quattro e i sette anni) ha infatti segnato una svolta epocale rispetto alla tradizione dei suoi predecessori, che avevano costruito le grandi piramidi di Dahshur e Giza (inclusa la Grande Piramide di Cheope) portando l'architettura egizia al suo apice.

"Shepseskaf fece delle scelte rivoluzionarie per il suo monumento funerario, che sembrano un rifiuto esplicito della tradizione solare stabilita dai suoi predecessori", afferma Magli. La tomba del faraone, infatti, non era una piramide, ma una massiccia struttura rettangolare con estremità rialzate, ispirata ai santuari arcaici di Buto, un sito sacro del delta del Nilo. Inoltre, la tomba non era visibile da Heliopolis, centro del culto del Sole.

 

La tomba del faraone Shepseskaf (fonte: Jon Bodsworth da Wikimedia)

 

 

Le ragioni di questa scelta non sono mai state chiarite. Qualcuno ha sostenuto che il monumento fosse una tomba di riserva in attesa del completamento di quella principale, altri hanno ipotizzato che fosse una piramide a gradoni incompiuta e riadattata a mastaba, ma la questione rimane aperta. "Diversi anni fa le autorità egiziane mi hanno concesso il permesso di visitare la tomba, che è interdetta al pubblico - racconta Magli - e posso dire che la progettazione e la raffinatezza degli interni non sembrano avallare queste ipotesi".

Secondo l'archeoastronomo del Politecnico di Milano, il vero motivo di questa svolta radicale di Shepseskaf va ricercato nel cielo. I dati e i calcoli disponibili sulle eclissi storiche mostrano che il primo aprile 2471 a.C. si è verificato un evento significativo e inaspettato sul delta del Nilo: un'eclissi solare totale, con il percorso della totalità quasi centrato sulla città sacra di Buto. Anche l'area di Giza e la capitale, Memphis, erano molto vicine alla zona di totalità. L'oscuramento del disco solare potrebbe essere stato interpretato "come un presagio divino", osserva Magli. "Questo avrebbe spinto Shepseskaf a rompere con la tradizione, riflettendo un cambiamento simbolico e politico cruciale. L'eclissi sembra quindi aver innescato una crisi che portò alla fine del predominio del culto solare nelle scelte architettoniche regali".

I successori di Shepseskaf cercarono di ripristinare l'importanza del culto solare, ma nessuna delle piramidi successive riuscì a eguagliare la qualità e la maestosità dei monumenti di Giza.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza