/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni

Alghe preistoriche risvegliate dopo 7mila anni

Addormentate sul fondo del Mar Baltico, senza luce né ossigeno

02 aprile 2025, 13:37

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Microalghe appartenenti alla specie Skeletonema marinoi sono state riportate in vita dopo 7mila anni (fonte: S. Bolius, IOW) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Microalghe appartenenti alla specie Skeletonema marinoi sono state riportate in vita dopo 7mila anni (fonte: S. Bolius, IOW) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 7mila anni passati sul fondo del Mar Baltico senza luce né ossigeno, addormentate nel fango che costituisce il fondale, alghe preistoriche sono state risvegliate e hanno riacquistato tutte le loro funzioni, dalla capacità di crescere a quella della fotosintesi. Sono microalghe della specie Skeletonema marinoi, sono dunque tra gli organismi più antichi ad essere stati risvegliati con successo. Il risultato, pubblicato sul The Isme Journal della Società Internazionale per l'Ecologia Microbica, si deve a ricercatori guidati dall’Istituto Leibniz tedesco per la ricerca nel Mar Baltico – Warnemünde, e permetterà di ricostruire il passato del Mar Baltico per cercare di capire come riuscirà a adattarsi ai cambiamenti futuri.

Molti organismi, dai batteri ai mammiferi, possono entrare in una modalità dormiente’ per sopravvivere a periodi di condizioni ambientali sfavorevoli. Tra questi anche Skeletonema marinoi, un’alga molto comune nel Mar Baltico che costituisce uno dei più importanti polmoni del pianeta: produce, infatti, il 25% di tutto l’ossigeno immesso in atmosfera. “Tali depositi sono come capsule del tempo – dice Sarah Bolius, che ha guidato lo studio – contenenti informazioni preziose sugli ecosistemi del passato e sulle comunità biologiche che li abitavano, così come sullo sviluppo delle loro popolazioni e sui cambiamenti genetici”.

Durante una spedizione del 2021 i ricercatori hanno raccolto campioni di sedimenti che si trovano a una profondità di 240 metri: da nove di questi campioni è stato possibile riportare in vita le alghe, la più antica delle quali risale a circa 7.000 anni fa. “Il fatto che siamo stati effettivamente in grado di riattivare con successo queste vecchie alghe dal loro stato dormiente – commenta Bolius – è un passo importante nell'ulteriore sviluppo della ‘Ecologia della resurrezione’. Ciò significa che ora, in laboratorio, è possibile fare salti indietro nel tempo in varie fasi della storia del Mar Baltico”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza