/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Firmato il contratto per Argonaut, primo lander lunare europeo

Firmato il contratto per Argonaut, primo lander lunare europeo

Da 862 milioni di euro, garantirà all’Europa l’accesso autonomo

30 gennaio 2025, 14:36

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Argonaut sarà in grado di sopravvivere alle dure notti e giorni lunari per cinque anni (fonte: Thale Alenia Space - E. Briot) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Argonaut sarà in grado di sopravvivere alle dure notti e giorni lunari per cinque anni (fonte: Thale Alenia Space - E. Briot) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha firmato un contratto da 862 milioni di euro con Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), per lo sviluppo di Argonaut, il primo lander lunare dell’Esa: questo veicolo permetterà di trasportare attrezzature, esperimenti, risorse vitali come cibo e acqua e molto altro sulla Luna, garantendo all’Europa un accesso autonomo al nostro satellite.

“La firma del contratto di Argonaut è un momento cruciale per le ambizioni di esplorazione lunare dell’Europa”, afferma Daniel Neuenschwander, direttore dell'Esa per l'esplorazione umana e robotica. “Consentirà all’Europa di contribuire in modo significativo alle partnership internazionali, aprendo al contempo la strada a una presenza umana sostenibile sul nostro satellite. L’Europa è in viaggio verso la Luna – dice ancora Neuenschwander – e ha aperto la strada verso l’autonomia europea nell’esplorazione”.

Argonaut sarà in grado di sopravvivere alle dure notti e giorni lunari per cinque anni, giocando un ruolo chiave per l’esplorazione lunare. La consegna del veicolo dovrà avvenire entro il 2030, in tempo per la prima missione operativa prevista per il 2031, ArgoNet, che trasporterà strumenti utili alla navigazione e alle telecomunicazioni, oltre a sistemi di produzione e immagazzinamento dell’energia, che serviranno a supportare l’esplorazione dell’area meridionale della Luna.

“Questo nuovo pilastro del programma Artemis servirà come elemento cruciale per facilitare le missioni di esplorazione lunare con equipaggio di lunga durata - commenta Hervé Derrey, amministratore delegato di Thales Alenia Space - e sarà cruciale per aumentare l’autonomia europea nell’esplorazione lunare. La Luna servirà anche come trampolino di lancio per le missioni con equipaggio nello spazio profondo, con Marte come prossima tappa del viaggio”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza