/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 26 febbraio il primo volo operativo per Ariane 6

Il 26 febbraio il primo volo operativo per Ariane 6

Seguiranno i lanci di satelliti Metop, Sentinel e Galileo

30 gennaio 2025, 09:58

di Elisa Buson

ANSACheck
Il volo inaugurale del lanciatore europeo Ariane 6 (fonte: Esa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il volo inaugurale del lanciatore europeo Ariane 6 (fonte: Esa) - RIPRODUZIONE RISERVATA

È previsto per il 26 febbraio, alle 17:24 ora italiana, il secondo lancio dalla ase europea di Kourou del nuovo vettore europeo Ariane 6, che condurrà così la sua prima missione operativa dopo il debutto avvenuto lo scorso luglio. Il volo, denominato VA263, servirà a portare in orbita il satellite per l’osservazione della Terra CSO-3 del programma francese Composante Spatiale Optique, gestito dalla Dga (Direction générale de l’armement) per conto del ministero delle Forze Armate francese e del Cnes (Centre National d’Études Spatiales).

Arianespace annuncia inoltre che Ariane 6, nel suo secondo volo commerciale previsto per agosto, porterà in orbita il satellite meteorologico Metop-SG-A1 (con a bordo anche lo spettrometro Sentinel-5 del programma europeo Copernicus), mentre nella seconda metà dell'anno lancerà il satellite europeo per l'osservazione della Terra Sentinel-1D.

Lo stabiliscono i due accordi firmati con Eumetsat, Commissione europea e Agenzia spaziale europea, in occasione della 17esima Conferenza spaziale europea a Bruxelles. Arianespace ha anche formalizzato, con la Commissione europea e l'Agenzia Ue per il programma spaziale (Euspa), il contratto di lancio della prima coppia di satelliti di seconda generazione della costellazione di navigazione Galileo. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza