/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026 con Ariane 6

Plato, il cacciatore di mondi alieni, partirà nel 2026 con Ariane 6

Il lancio nell’orbita L2 a 1,5 milioni di km dalla Terra

30 gennaio 2025, 14:34

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Rappresentazione artistica dell 'osservatorio spaziale Plato, cacciatore di pianeti simili alla Terra (fonte: ESA, da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'osservatorio spaziale Plato, cacciatore di pianeti simili alla Terra (fonte: ESA, da Wikimedia) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Plato, il cercatore europeo di mondi alieni simili alla Terra, partirà a fine del 2026 a bordo di un razzo Ariane 62: l’annuncio dell’accordo tra l’Agenzia Spaziale Europea e Arianespace è stato fatto in occasione della 17/ma Conferenza spaziale europea che si è svolta a Bruxelles.

Plato sarà posto in una speciale orbita a 1,5 milioni di km dalla Terra, detta L2, per identificare pianeti con dimensioni e massa simili al nostro pianeta e potenzialmente in grado di ospitare forme di vita. “Dopo il lancio di importanti missioni scientifiche come Juice, BepiColombo e, naturalmente, il telescopio James Webb, con il lancio di Plato con Ariane 6 prosegue il nostro ruolo chiave nell’esplorazione dell’universo e nella ricerca di altri mondi”, ha detto David Cavaillolès, Ceo di Arianespace. Acronimo di PLAnetary Transits and Oscillations of stars, il nuovo telescopio spaziale europeo è dotato di 26 occhi capaci di scrutare per lunghi periodi di tempo fino a 200mila stelle contemporaneamente in cerca delle più piccole variazioni nella luminosità.

Proprio questi minuscoli cambiamenti permetteranno di capire dettagli delle stelle e identificare l’eventuale presenza di pianeti in orbita e le loro caratteristiche. Una missione realizzata sotto la guida industriale della tedesca OHB, la partecipazione di Leonardo, Thales Alenia Space – joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) – e un’importante partecipazione scientifica italiana attraverso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, Agenzia Spaziale Italiana e le Università di Padova, Torino, Federico II di Napoli e Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.

Con il nuovo accordo sale a 32 il numero di lanci già prenotati con il nuovo razzo europeo Ariane 6 che ha fatto il suo debutto il 9 luglio 2024. “Sarà la prima missione scientifica lanciata con il nostro nuovo razzo Ariane 6, la prima che invierà nell’orbita L2, a 1,5 milioni di chilometri di distanza. Una nuova destinazione in cui potrà dimostrare la sua capacità”, ha aggiunto Toni Tolker-Nielsen, Direttore dei trasporti spaziali dell'Esa.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza