/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marte, un post di Musk accende gli appassionati di alieni

Marte, un post di Musk accende gli appassionati di alieni

Ipotizzando una missione per studiare un'enigmatica struttura

03 febbraio 2025, 17:45

di Elisa Buson

ANSACheck
La formazione rocciosa su Marte che ha suggerito a Elon MUsk la base di una piramide (fonte: Mars Image Explorer, Arizona State University) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La formazione rocciosa su Marte che ha suggerito a Elon MUsk la base di una piramide (fonte: Mars Image Explorer, Arizona State University) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'enigmatica struttura quadrata sulla superficie di Marte, ripresa nel 2001 dalla Mars Orbiter Camera a bordo della sonda Mars Global Surveyor della Nasa, ha riacceso la fantasia degli appassionati di alieni, dopo che Elon Musk ha commentato l'immagine sulla piattaforma X sostenendo l'opportunità di una missione umana sul Pianeta Rosso per indagare la natura di questa particolare formazione.

"Dovremmo mandare degli astronauti su Marte per indagare!", ha scritto il patron di SpaceX, in risposta a un post del podcaster Joe Rogan che condivideva l'immagine marziana circolata sui social dopo la pubblicazione su Reddit.



La foto è stata leggermente ritoccata, per migliorare il contrasto e rendere i bordi del quadrato più visibili, partendo dall'immagine originale pubblicata sul sito del Mars Image Explorer dell'Arizona State University. A renderla virale sono stati i commenti di alcuni utenti social, i quali hanno stimato che la struttura quadrata misuri 235 metri per lato e abbia una pendenza di 51,5 gradi, numeri che ricorderebbero quelli della Grande Piramide di Giza in Egitto.

In realtà non è ancora stato escluso che si tratti semplicemente di una formazione geologica del tutto naturale, simile ad esempio alle grandi rocce quadrate e rettangolari che si sono venute a creare sulla Terra in una località vicina alla capitale della Tasmania.

Del resto non sarebbe la prima volta che un'immagine ripresa su Marte viene equivocata dando adito a teorie del tutto fuorvianti. E' già accaduto con la celebre fotografia scattata dall'orbiter Viking 1 della Nasa, che nel 1976 riprese una roccia simile a un volto umano per via di un particolare gioco di luci e ombre. Nel 2015 ha fatto molto discutere la presunta piramide ripresa dal rover Curiosity, che secondo gli esperti sarebbe in realtà una roccia spigolosa simile alle rocce vulcaniche che si trovano alle Hawaii o in Islanda. Il caso più recente risale invece al settembre 2024, quando il rover Perseverance della Nasa ha ripreso una formazione rocciosa che alcuni avevano paragonato a un volto umano. Questi equivoci sono spesso frutto di un processo mentale, chiamato pareidolia, che ci spinge a riconoscere forme note in oggetti o profili dalla forma casuale

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza