/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I venti su Marte più forti del previsto, fino a 25 metri al secondo

I venti su Marte più forti del previsto, fino a 25 metri al secondo

Lo indicano i dati raccolti dal drone-elicottero Ingenuity

04 febbraio 2025, 09:28

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Il drone-elicottero Ingenuity con il rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il drone-elicottero Ingenuity con il rover Perseverance (fonte: NASA/JPL-Caltech) - RIPRODUZIONE RISERVATA

I venti che soffiano su Marte sono più forti di quanto si pensasse: data l’atmosfera estremamente rarefatta, composta prevalentemente da anidride carbonica e circa 100 volte più sottile di quella terrestre, i modelli indicavano una velocità massima di circa 15 metri al secondo, ma le teorie sono state confutate da Ingenuity. Il drone-elicottero della Nasa, ormai fermo da più di 1 anno a causa della perdita di un elica, ha infatti sorpreso i ricercatori rilevando venti più intensi, fino a 25 metri al secondo.

Lo riporta lo studio pubblicato su The Planetary Society Journal, guidato dall’Università Statale americana di Boise: ha analizzato le misurazioni effettuate da Ingenuity nei suoi 72 voli. I ricercatori guidati da Brian Jackson hanno sfruttato Ingenuity stesso per calcolare la velocità dei venti. I droni in volo stazionario stabile, infatti, devono necessariamente inclinarsi verso la direzione dalla quale soffia il vento per evitare di essere trascinati alla deriva, e l’inclinazione è tanto maggiore tanto più forte è il vento. Questo ha permesso di misurare in maniera indiretta ma con grande precisione l’intensità dei venti, grazie ai sensori presenti a bordo che rilevano l’inclinazione. Le analisi sono state effettuate a diverse altitudini, tra 3 e 24 metri, e i risultati sono stati una sorpresa, rilevando venti fino a 25 metri al secondo.

Tecnici e ricercatori sperano ora di replicare il successo ottenuto da Ingenuity con un altro drone, Dragonfly, destinato a volare su Titano, la più grande luna di Saturno, per studiarne la chimica e l’abitabilità. Questa missione della Nasa dovrebbe essere lanciata nel 2026, per arrivare a destinazione nel 2034. Dragonfly avrà però un grosso vantaggio rispetto ad Ingenuity: il volo aereo su Titano è più facile anche rispetto alla Terra, grazie alla gravità bassa, ai venti deboli e all’atmosfera molto densa. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza