/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Luna, da Thales Alenia Space il modulo emiratino per il Gateway

Luna, da Thales Alenia Space il modulo emiratino per il Gateway

Valente (Asi), 'Italia in prima linea'

05 febbraio 2025, 15:34

di Elisa Buson

ANSACheck
Rappresentazione artistica dell 'Airlock per la stazione spaziale Gateway (fonte: MBRSC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Rappresentazione artistica dell 'Airlock per la stazione spaziale Gateway (fonte: MBRSC) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), a occuparsi della progettazione e dello sviluppo del modulo Airlock degli Emirati Arabi Uniti che sarà agganciato alla stazione spaziale cislunare Lunar Gateway e verrà impiegato per le attività scientifiche e degli astronauti.

Lo stabilisce il contratto firmato ad Abu Dhabi con il Mohammed Bin Rashid Space Centre, il polo scientifico e tecnologico che guida la leadership degli Emirati Arabi Uniti nei servizi e nell'esplorazione spaziale. Alla cerimonia ha preso parte anche il presidente dell’Agenzia spaziale italiana Teodoro Valente, che ha sottolineato come l'accordo testimoni "la fiducia nella qualità e nella competenza industriale e accademica dell’intero Sistema Paese che continua a essere un punto di riferimento globale nell’ambito spaziale".

Valente ha ricordato inoltre che "la firma affonda le sue radici nel lungimirante Memorandum of Understanding del 1997 tra Asi e Nasa, che ha consolidato la strada di un lungo percorso di collaborazione bilaterale tra le nostre agenzie per l’abitabilità nello spazio. L'Italia, con il suo patrimonio di competenze, si conferma, quindi, in prima linea nella realizzazione delle grandi sfide spaziali del futuro".

L'Airlock emiratino che sarà fornito da Thales Alenia Space consentirà agli astronauti di effettuare passeggiate spaziali, trasferire ricerche da e verso la stazione lunare e fungerà da ulteriore punto di attracco per le navicelle spaziali. Thales Alenia Space lo consegnerà al Kennedy Space Center entro maggio 2030. Le prossime tappe del progetto prevedono, nel 2025, la revisione del concetto della missione e dei requisiti di sistema, per arrivare successivamente alla Preliminary Design Review. Con la firma dell'accordo con gli Emirati Arabi Uniti, salgono a cinque i moduli per il Lunar Gateway che saranno forniti da Thales Alenia Space: oltre al modulo Airlock ci sono infatti Lunar-View, Lunar-Link, Lunar I-Hab per l'Agenzia spaziale europea e il modulo pressurizzato Halo per Northrop Grumman.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza